STUDIO LEGALE CERMELLI

Avv. Claudia Cermelli: Pubblicazioni

Articoli e Ricerche Giuridiche

Libri
Approfondimenti Giuridici su Diritto del Lavoro, Maternità e Volontariato

Le Pubblicazioni dell'Avv. Claudia Cermelli

Claudia Cermelli, avvocato del foro di Roma, ha collaborato con la rivista giuridica “Cassazione Penale” dal 2004 e insegna Diritto del lavoro presso l’Università delle Scienze Umane “Niccolò Cusano” dal 2006.

Ha tenuto corsi di aggiornamento professionale per la Regione Lazio e ha approfondito tematiche cooperativistiche e lavoristiche. La sua esperienza si riflette nelle sue pubblicazioni, che uniscono rigore teorico e applicazione pratica, rendendola una voce autorevole nel campo del diritto del lavoro e della tutela dei diritti legati alla maternità e al volontariato.

Elementi di diritto al lavoro

Claudia Cermelli
Avvocato e docente a contratto dell’insegnamento di “Diritto del lavoro” presso l’Università Niccolò Cusano di Roma. Relatore per enti e società, autore di numerose pubblicazioni ed esperta sui temi del Volontariato e maternità.

Massimiliano Matteucci
Docente a contratto dell’insegnamento “Innovazione digitale e relazioni industriali” presso l’Università Niccolò Cusano di Roma, Consulente del lavoro, membro del Centro studi del Cpo di Roma, relatore per enti e società private, autore di pubblicazioni per diversi editori. Cultore della materia in Diritto del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma e presso l’Università Niccolò Cusano di Roma. Docente a contratto nei Master universitari di Retail Management, Diritto e processo del lavoro e Start up d’impresa.

Con la collaborazione di:
Caterina Lacava
Francesca Cornacchi
Martina Marinelli

Elementi di diritto del lavoro

Elementi di diritto del lavoro si prefigge lo scopo di illustrare agli studenti ed agli operatori di settore, in maniera sistematica, il diritto del lavoro con un accento ed un focus specifico sulle nuove norme che in questi tempi hanno investito il panorama giuslavoristico italiano.


Oltre ai temi fondamentali legati alla subordinazio-ne, all’eterodirezione, al procedimento disciplinare ed al licenziamento, sono presenti diversi approfondimenti su temi estremamente attuali come lo smart working, la sostenibilità, il welfare aziendale e le nuove norme sul licenziamento.

Verranno forniti, dunque, gli strumenti indispensabili per orientarsi in un diritto del lavoro in continuo movimento ed evoluzione, con un approccio rigoroso sul piano teorico ma attento alle esigenze operative, grazie alla consolidata esperienza professionale degli autori che hanno rapporti continui di consulenza con grandi aziende e sono riusciti a portare, all’interno del volume, le lore competenze pratiche.


Concludiamo, precisando che sono presenti utili schemi riepilogativi che permettono un immediato focus sull’istituto giuridico di studio ed un rapido ragionamento sul percorso mentale che è alla base della conoscenza del diritto.

Elementi di diritto del lavoro
CHI SONO

Avv. Claudia Cermelli

Specializzata in diritto del lavoro e diritto sindacale, aree nelle quali ho accumulato un’ampia esperienza sia nella pratica legale che nell’insegnamento universitario.

Libro Rosa Maternità e lavoro

Maternità e lavoro

Il nostro ordinamento ha sempre tutelato l’assolvimento dei compiti di maternità e cura dei figli, ritenendo essenziale la funzione familiare svolta dalla donna.


Le disposizini in materia di tutela del ruolo socio familiare della donna contenute originariamente nella legge del
30/12/1971, n. 1204 sono state riorganizzate ed innovate nel corso del tempo sino a giungere alla formulazone del
T.U. n. 151 del 2001.


Queste brevi note si prefiggono lo scopo di percorre con il lettore l’iter legislativo della maternità e la ratio su cui gli interventi normativi si fondano anche in considerazione delle recenti previsioni contenute nella legge finanziaria del 2007.

Claudia Cermelli, avvocato del foro di Roma, è stata allieva del prof.
Matteo Dell’Olio con il quale ha svolto una parte rilevante della sua attività professionale; collabora già dal 2004 con la rivista giuridica «Cassazione penale» e, dall’anno 2006 è docente a contratto di Diritto del lavoro presso la privata Università delle scienze umane “Nicolò Cusano”.


Collabora con la Regione Lazio per la quale tiene corsi di aggiornamento professionale; ha approfondito gli studi in materia cooperativistica e lavoristica anche con esperienze nel settore.
Nell’anno 2007, pubblica con la Aracne editrice La prestazione di lavoro nel volontariato.

Maternità e lavoro

Hai bisogno di una consulenza?

Contattaci per soluzioni legali su misura e assistenza specializzata.

La prestazione di lavoro nel volontariato

Già da tempo ed a lungo, si è discusso in ordine alla configurabilità di rapporti di lavoro a titolo gratuito, specialmente in relazione alle prestazioni di lavoro svolte “affectionis vel benevolentiae causa”.

Più di recente, la tematica del lavoro gratuito è stata affrontata sotto il profilo del volontariato che ha avuto, da ultimo, crescente sviluppo. In tale quadro, vivamente dibattuti sono stati il ruolo e la funzione dell’autonomia contrattuale in ordine alla stessa esistenza ed al modo di essere dell’onerosità nel rapporto di lavoro.

La prestazione di lavoro nel volontariato

Il problema – assai dibattuto – è relativo al fondamento della gratuità; ovve-ro, se ed in quale modo si giustifichi la prestazione di attività lavorativa senza corrispettivo.

E la “vexata questio” ha assunto termini molto ampi in ordine alla struttura del contratto di lavoro, all’autonomia – da questo – del rapporto di lavoro, alla natura stessa del diritto alla retribuzione.

Ovvio, quindi, che siano derivate soluzioni contrastanti, soprattutto ove si consideri che il problema dibattuto tocca l’essenza stessa del rapporto di lavoro, così come regolato dal vigente ordinamento giuridico.

Queste brevi note si prefiggono lo scopo di delineare gli aspetti salienti, della tematica, anche alla luce degli ultimi interventi legislativi.

Claudia Cermelli, avvocato del foro di Roma, è stata allieva del prof. Matteo dell’Olio con il quale ha svolto una parte rilevante della sua attività professionale;

collabora già dal 2004 con la rivista giuridica «Cassazione Penale» e, nell’anno accademico 2006/2007, ha tenuto, presso l’università privata UNISU, il corso di Diritto del lavoro che ha comportato la redazione di dispense giuridiche di studio per gli studenti e la registrazione di lezioni in modalità aula vir-tuale.

Ha approfondito gli studi in materia cooperativistica e lavoristica anche con esperienze nel settore.

La prestazione di lavoro nel volontariato
Consulenza
CONTATTACI

Chiedi una consulenza gratuita!

    Lo Studio Legale Cermelli offre consulenza legale approfondita e specializzata nel Diritto del Lavoro, garantendo soluzioni precise e su misura per ogni esigenza di previdenza sociale e relazioni industriali.
    Orari Studio
    Lunedì – Sabato

    09.00 – 13.00
    16:00 – 19:00

    Domenica

    Chiuso

    Contatti